La broadband FTTH, Fiber To The Home – letteralmente “fibra fino a casa”, è la connessione a banda larga più veloce, nonché la più recente innovazione tecnologica presente sul mercato.
È in grado di offrire prestazioni elevatissime in termini di velocità, efficienza ed affidabilità della connessione, sia in download che in upload. Dato l’aumento del fabbisogno di connettività soprattutto da parte delle aziende, la tecnologia FTTH rappresenta, ad oggi, la miglior soluzione disponibile.
Che cos’è la fibra ottica?
Spesso abbiamo sentito parlare di ADSL, mentre negli ultimi anni l’attenzione si è spostata sulla fibra ottica. Ma qual è la differenza tra le due e come mai la fibra è più efficiente?
La differenza è legata principalmente al materiale di cui sono composti i cavi interrati che collegano il cosiddetto “armadio ripartilinea” alla centrale da una parte e all’azienda dall’altra.
Il materiale, infatti, influisce sulla velocità dei collegamenti e sulla loro stabilità.
Nel caso della tecnologia ADSL, i cavi sono in rame, un materiale soggetto al deterioramento se sottoposto a condizioni ambientali sfavorevoli. Può infatti danneggiarsi in presenza di temperature troppo alte e arrugginire in caso di umidità.
Inoltre, il rame è un conduttore di corrente elettrica ed è quindi molto sensibile alla presenza di campi elettromagnetici.
I cavi in fibra ottica, invece, resistono ai climi e alle temperature più estreme e allo stesso tempo sono flessibili e robusti, perché realizzati in filamenti di vetro e polimeri.
La fibra ottica è quindi molto più sicura ed è in grado di viaggiare ad una velocità maggiore rispetto all’ADSL senza nessun tipo di interferenza ambientale o elettrica.
In termini di prestazioni, l’ADSL arriva ad una velocità massima in download di 20 Mega, mentre la fibra, garantendo un trasporto di dati molto più elevato dei cavi in rame, può raggiungere la velocità massima di 1000 Mega.
La connessione mista FTTC
Esiste una terza connessione mista detta FTTC, Fiber To The Cabinet – letteralmente “fibra fino all’armadio”. In questo caso, i cavi in fibra partono dalla centrale e arrivano fino all’armadio ripartilinea, mentre da quest’ultimo all’azienda dell’utente sono interamente in rame. Questa tecnologia è molto diffusa nei piccoli centri urbani dove è molto difficile arrivare con i cavi completamente in fibra.
Se pur non paragonabile alle performance garantite dalla FTTH, la FTTC rappresenta una valida alternativa, perchè è comunque in grado di offrire ottime prestazioni rispetto alla tecnologia ADSL.
Perché scegliere la broadband FTTH per le aziende?
Il processo di digitalizzazione sempre più maturo, l’aumento del fenomeno dello smart-working, l’uso di piattaforme di videochiamata sono tutti fattori per cui le aziende necessitano sempre più di connettività con standard qualitativi elevati.
Il cavo in fibra ottica, riuscendo a raggiungere una velocità di 1 Gigabit al secondo, rende la broadband FTTH la tecnologia più veloce per la trasmissione di dati, anche pesanti, sia in download che in upload.
Garantisce un’elevata stabilità di connessione e ne riduce drasticamente il rallentamento.
La tecnologia FTTH sfrutta insomma tutto il potenziale della fibra ottica per offrirti prestazioni straordinarie.
Scopri le soluzioni ENTERPRISE di Netikom per far navigare la tua azienda alla massima velocità.