Internet always on per un business a prova di interruzioni di rete

Quando si parla di Internet always on si intende la possibilità di avere una connessione di rete stabile e continua. Un servizio di questo tipo è indispensabile per qualsiasi tipo di azienda che voglia mantenere produttività ed efficienza senza soluzione di continuità. 

La ridondanza della connessione per le aziende: un vantaggio essenziale

Le attività che un’impresa svolge nel suo quotidiano usando una connessione Internet sono davvero moltissime: a partire dalla semplice posta elettronica fino al funzionamento dell’e-commerce, dalla gestione del database interno all’accesso al cloud e al proprio sito; tutto funziona solo se vi è una connessione stabile di rete. 

Ecco perché poter contare su un collegamento web permanente è cruciale e costituisce un vantaggio competitivo non indifferente.

Da questo punto di vista, il peggior nemico di un’azienda sono le interruzioni o i malfunzionamenti della linea che causano l’arresto della connessione: avere un blocco della rete, per molte aziende può significare avere un blocco nella produzione ed è una situazione che si verifica più spesso di quanto si pensi. 

Le interruzioni di rete purtroppo non si possono prevedere ma si può agire giocando d’anticipo sfruttando la ridondanza della connessione. Si tratta di un sistema che prevede la configurazione di una seconda connessione Internet che subentri a quella principale in caso di malfunzionamento, blocco o sospensione del servizio.

È a tutti gli effetti una doppia connettività che assicura una connessione continuativa tramite l’installazione di apparecchiature e linee di comunicazione multiple che mantengano la connessione e, dunque, garantiscano una rete Internet sempre disponibile e accessibile.

Come avere Internet always on realizzando la ridondanza della connessione

Il meccanismo che entra in gioco per garantire l’accesso ad Internet always on, e che sfrutta la ridondanza della connessione, è la modalità Failover. Una tecnica che mette in pratica ciò che abbiamo detto finora, consentendo la continuità del sistema principale grazie ad un sistema secondario che lo incrementa e che entra in azione quando il primo non è più disponibile.

La configurazione del sistema Failover si realizza attraverso dispositivi di rete che collegano le due connettività distinte, delle quali una è sempre attiva e l’altra è in stand by ma pronta a subentrare se dovessero verificarsi disservizi della rete principale.

In base al funzionamento di queste due linee di connessione, quella principale e quella secondaria, si delineano due diversi tipi di ridondanza:

  • la ridondanza in stand by, in cui vi è un sistema primario operante e uno secondario silente che si attiva solo quando il principale è in blocco;
  • la ridondanza parallela che prevede l’operatività contemporanea di entrambi i sistemi, sia quello primario che quello secondario.

Le combinazioni di dispositivi e software per realizzare un sistema di ridondanza sono molte ed è bene scegliere la soluzione che più si adatta alle esigenze del vostro business, affidandovi a esperti del settore.

La strategia usata più spesso è la predisposizione di una connessione principale ad alta velocità cablata, magari utilizzando un provider di fibra ottica, abbinata ad una connessione secondaria wireless. In questo modo, nel caso ci sia un down della rete via cavo, l’accesso ad Internet potrebbe comunque andare avanti tramite la connessione wireless senza che l’utente percepisca il guasto. Infatti, il vero grande pregio di una configurazione del Failover consiste nel fare in modo che il passaggio da connessione principale a secondaria avvenga in modo immediato, mantenendo in funzione tutte le attività Internet in maniera automatica

Se vuoi installare una linea Internet always on per la tua azienda contatta Netikom: siamo il service provider di riferimento in tutto il Trentino Alto Adige, ti forniremo tutto il supporto necessario per mantenere in massima efficienza la rete del tuo business!

0471 1808611