Long term evolution technology: perché è migliore?

La long term evolution technology è la connessione wireless di quarta generazione (4G) che offre capacità, velocità di rete e di trasferimento dati nettamente più elevate rispetto a quelle che si possono avere con le connessioni 3G. 

La LTE è fondamentalmente un ponte che lega l’attuale tecnologia 3G e la futura 5G: sigle che identificano i sistemi di telecomunicazione di terza e quinta generazione, che a seconda degli standard, vanno dai pochi Mbps del 3G sino a raggiungere, a livello teorico, i 1000 Mbps del 5G

Nell’ambito delle telecomunicazioni, il termine LTE indica l’evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare dal vecchio GSM/UMTS al CDMA2000 fino ad arrivare al TD-SCDMA. Si tratta cioè di uno standard di connessione che permette l’accesso a Internet a banda larga (Broadband Wireless Access) su reti fisse e mobili e rappresenta l’evoluzione delle connessioni precedenti. Ma vediamo meglio a cosa serve in concreto, soprattutto per le aziende. 

Utilizzi e caratteristiche della long term evolution technology

La tecnologia LTE è stata creata per rispondere alle nuove esigenze del mercato delle comunicazioni e per soddisfare le necessità dell’utenza nel campo della trasmissione di informazioni. Specie negli ultimi anni, infatti, l’ambito della tecnologia comunicativa ha subito un grandissimo incremento sia quantitativamente, in termini di traffico in rete, sia qualitativamente con il commercio di device all’avanguardia, quali smartphone e tablet dalle funzioni sempre più avanzate.

I numeri sulla diffusione che questa tecnologia ha raggiunto a livello globale sono già molto elevati: secondo il rapporto di gennaio 2022 della Global mobile Suppliers Association sono 791 gli operatori di telecomunicazioni nel mondo che gestiscono reti LTE e che, a loro volta, lavorano su 240 Paesi e territori in tutto il pianeta.

Le caratteristiche principali che rendono la LTE technology così performante sono da ricercare in due aspetti chiave:

  • la maggior larghezza di banda, cioè la possibilità di trasmettere una quantità maggiore di informazioni sullo stesso canale di comunicazione. Il che si traduce in un accesso più rapido a contenuti e applicazioni, in particolare a quelli video;
  • la bassa latenza, ossia un minor tempo necessario ai dati per viaggiare nella rete, che permette l’uso di applicazioni sensibili come i servizi vocali.

Il mezzo di trasmissione utilizzato per la LTE è la fibra ottica e il funzionamento è molto semplice: i flussi di dati vengono trasmessi contemporaneamente a lunghezze d’onda differenti che viaggiano intorno ai 1550 nm (nano-metri). Questo può avvenire grazie all’utilizzo di sistemi D-WDM che combinano e trasmettono diverse lunghezze d’onda contemporaneamente nella stessa fibra. Ecco il motivo per cui questi sistemi vengono utilizzati dagli Internet Service Provider (ISP) o dalle società di telecomunicazioni (TLC): proprio perché permettono di aumentare la banda disponibile senza dover stendere nuova fibra ottica.

Quali sono le applicazioni in ambito aziendale della LTE?

Per quanto riguarda l’utilizzo nelle aziende, la long term evolution technology rappresenta ad oggi il migliore vantaggio competitivo in termini di connessione che un’impresa può avere.

La LTE offre una rete efficiente e dai costi contenuti, fornendo una via veloce di connessione a banda ultra-larga, ma non solo. Può essere sfruttata anche per avere una linea di backup alternativa, basata su sistemi trasmissivi differenti. In buona sostanza, alimentazione elettrica permettendo, l’utente rimane sempre collegato tramite una fibra o un collegamento LTE. Per approfondire questo argomento leggi anche “Perché la linea internet backup è vitale per le aziende”. 

In altre parole, la long term evolution technology fornisce connessioni con diverse qualità di servizio e garantisce una rete stabile che è in grado di coordinare contemporaneamente più richieste di uno stesso utente. Ad esempio, è in grado di gestire allo stesso tempo una comunicazione vocale, l’accesso ad un sito web e il download di un file, restando comunque veloce e performante.

Vuoi capire come implementare la long term evolution technology nel tuo business? Affidati a Netikom: siamo il service provider di riferimento per la ULTRAFAST FIBRE BROADBAND in Trentino Alto Adige. Contattaci ora!

0471 1808611