Glossario

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
Una variante DSL in cui la velocità di download è superiore alla velocità di upload. Le velocità tipiche sono fino a 24 Mbit/s download e 1-3 Mbit/s upload. ADSL utilizza linee telefoniche in rame esistenti ed è significativamente più lenta delle moderne tecnologie in fibra ottica.

API (Application Programming Interface)
Un'interfaccia di programmazione che permette a diverse applicazioni software di comunicare tra loro. Nelle telecomunicazioni le API vengono utilizzate ad esempio per integrare sistemi VoIP in software CRM o per creare flussi di lavoro automatizzati per le chiamate.

Auto-Attendant
Un sistema automatico di risposta alle chiamate che accoglie i chiamanti con messaggi preregistrati e li inoltra tramite opzioni di menu a diversi reparti o persone. Modernamente chiamato anche IVR (Interactive Voice Response).

Business-VoIP
Soluzioni Voice over IP sviluppate specificamente per aziende. Offre funzioni estese come code di attesa delle chiamate, conferenze, registrazione chiamate e integrazione con software business.

Cloud-PBX
Un centralino telefonico virtuale che viene gestito nel cloud invece che in loco presso il cliente. Offre tutte le funzioni di un centralino telefonico tradizionale, ma è più flessibile, più economico e più semplice da gestire.

Codec
Un procedimento per la compressione e decompressione di dati audio o video. Nel VoIP il codec utilizzato determina la qualità vocale e la necessità di larghezza di banda. Codec VoIP comuni sono G.711, G.722 (HD-Voice) e G.729.

Connessione di backup
Una connessione internet aggiuntiva che viene attivata automaticamente quando la connessione principale si interrompe. Può avvenire tramite diverse tecnologie (LTE, cavo, satellite) ed è particolarmente importante per applicazioni business-critical.

Dark Fiber
Fibre ottiche "scure" o non illuminate che non sono ancora dotate di tecnologia di trasmissione attiva. Netikom può "illuminare" Dark Fiber per i clienti e fornire così connessioni dedicate ad alte prestazioni.

DDoS (Distributed Denial of Service)
Un attacco informatico in cui un sistema viene sovraccaricato da richieste coordinate in massa. La rete di Netikom è dotata di moderne misure di protezione DDoS.

DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing)
Una tecnologia che permette di trasmettere contemporaneamente più segnali ottici di diverse lunghezze d'onda su una fibra ottica. Permette larghezze di banda estreme di diversi terabit per secondo.

Ethernet
Uno standard per reti locali (LAN) che viene utilizzato anche per connessioni internet. Le connessioni Ethernet offrono velocità simmetriche e bassa latenza, ideali per applicazioni business.

Extension (Interno)
Un numero telefonico interno all'interno di un centralino telefonico. Nei sistemi VoIP moderni gli interni possono essere distribuiti flessibilmente su diversi dispositivi e sedi.

Failover
La commutazione automatica su un sistema di backup quando il sistema primario si guasta. Particolarmente importante per connessioni internet business-critical e centralini telefonici.

Firewall
Un sistema di sicurezza che monitora il traffico di rete e blocca connessioni dannose. Tutti i router business di Netikom contengono funzioni firewall integrate.

FTTC (Fiber To The Cabinet)
Fibra ottica fino al distributore stradale, gli ultimi metri al cliente avvengono tramite cavi in rame. Permette velocità fino a circa 200 Mbit/s, a seconda della distanza dal distributore.

FTTH (Fiber To The Home)
Fibra ottica direttamente fino all'edificio del cliente. Offre le velocità più elevate disponibili (fino a 1000 Mbit/s e oltre) ed è la tecnologia più a prova di futuro.

FWA (Fixed Wireless Access)
Una tecnologia internet che utilizza connessioni radio, spesso in combinazione con backbone in fibra ottica. Particolarmente utile in aree senza infrastruttura cablata disponibile.

Gateway
Un dispositivo che collega diverse reti o protocolli tra loro. Nella telefonia VoIP un gateway collega la rete IP con la rete telefonica tradizionale.

Gigabit
Un'unità per velocità di trasmissione dati: 1 Gigabit = 1000 Megabit. Gigabit Ethernet è oggi standard per reti moderne.

HD-Voice
Trasmissione vocale ad alta risoluzione con qualità sonora significativamente migliore rispetto alla telefonia convenzionale. Utilizza codec a banda larga per trasmissione vocale più naturale.

Hosted PBX
Vedi Cloud-PBX. Un centralino telefonico gestito dal service provider che offre tutte le funzioni di un PBX locale, ma senza hardware presso il cliente.

Hybrid Cloud
Una combinazione di servizi cloud privati e pubblici. Permette alle aziende di mantenere dati sensibili localmente mentre carichi di lavoro meno critici vengono trasferiti nel public cloud.

Integrazione CRM
Il collegamento tra sistemi telefonici e software Customer Relationship Management. Permette la visualizzazione automatica delle informazioni clienti per chiamate in entrata e funzioni click-to-call direttamente dall'applicazione CRM.

ISDN (Integrated Services Digital Network)
Uno standard di telecomunicazione digitale degli anni '90. Viene sempre più sostituito da tecnologie VoIP poiché i fornitori spengono le loro reti ISDN.

IVR (Interactive Voice Response)
Un sistema automatico che guida i chiamanti attraverso menu vocali e li inoltra ai reparti giusti basandosi su input da tastiera o comandi vocali.

Jitter
Fluttuazioni nel tempo di trasmissione dei pacchetti di dati. Alto jitter può causare qualità vocale frammentata o distorta nelle chiamate VoIP.

LAN (Local Area Network)
Una rete locale che collega dispositivi all'interno di un edificio o campus. Le LAN moderne si basano principalmente su tecnologia Ethernet.

Larghezza di banda
La quantità di dati che può essere trasmessa tramite una connessione di rete, solitamente misurata in megabit per secondo (Mbit/s) o gigabit per secondo (Gbit/s). Da Netikom ti garantiamo la piena larghezza di banda prenotata senza riduzione.

Latenza
Il tempo di ritardo nella trasmissione dati. Bassa latenza è particolarmente importante per VoIP, videoconferenze e applicazioni in tempo reale.

LTE (Long Term Evolution)
Uno standard di telefonia mobile di 4ª generazione che permette elevate velocità di trasmissione dati tramite connessioni radio. Viene spesso utilizzato come tecnologia di backup per connessioni fisse.

MPLS (Multiprotocol Label Switching)
Una tecnologia per l'inoltro veloce dei dati nelle reti. Permette Quality of Service (QoS) ed è particolarmente adatta per reti aziendali con più sedi.

NAT (Network Address Translation)
Un procedimento che traduce indirizzi IP privati in pubblici. Permette a più dispositivi di condividere un indirizzo IP pubblico.

NTP (Network Time Protocol)
Un protocollo per la sincronizzazione temporale nelle reti. Importante per timestamp corretti nei sistemi VoIP e log di sicurezza.

ONT (Optical Network Terminal)
Il terminale nelle connessioni FTTH che converte i segnali ottici della fibra ottica in segnali elettrici per Ethernet.

PBX (Private Branch Exchange)
Un centralino telefonico privato che gestisce chiamate interne e permette l'accesso alla rete telefonica pubblica.

PoE (Power over Ethernet)
Una tecnologia che trasmette corrente tramite cavi Ethernet. Permette a telefoni IP e access point WLAN di funzionare senza alimentazione elettrica separata.

QoS (Quality of Service)
Tecniche per prioritizzare diversi tipi di traffico di rete. Assicura che applicazioni critiche in tempo come VoIP funzionino bene anche con carico di rete elevato.

Rete Mesh
Una rete in cui ogni nodo è collegato con più altri nodi. Offre alta ridondanza e sicurezza contro i guasti.

Ridondanza
La presenza di sistemi o connessioni di backup nel caso in cui il sistema primario si guasti. Aumenta la disponibilità e l'affidabilità.

Router
Un dispositivo che inoltra pacchetti di dati tra diverse reti. Nelle aziende spesso combinato con funzioni firewall.

SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network)
Un'architettura di rete moderna che permette controllo software-based su connessioni WAN. Offre migliori prestazioni, sicurezza e controllo dei costi.

SIP (Session Initiation Protocol)
Il protocollo standard per la comunicazione VoIP. Permette l'instaurazione, la gestione e la terminazione di sessioni di comunicazione.

SLA (Service Level Agreement)
Un accordo sulla qualità del servizio e disponibilità. Netikom offre diversi livelli SLA secondo le esigenze dei clienti.

Softphone
Un'applicazione software che trasforma uno smartphone, tablet o computer in un telefono VoIP.

Telefono IP
Un telefono collegato direttamente alla rete IP e che utilizza VoIP per le chiamate. Offre funzioni estese come più linee, softkey e integrazione con applicazioni business.

Trunking
Il raggruppamento di più canali di comunicazione in una connessione logica. SIP-Trunking collega centralini telefonici con internet.

UC (Unified Communications)
L'integrazione di diverse forme di comunicazione (voce, video, chat, email) in una piattaforma uniforme.

Upload/Download
Upload indica l'invio di dati su internet, download la ricezione. Nelle connessioni simmetriche entrambe le direzioni sono ugualmente veloci.

UPS (Uninterruptible Power Supply)
Un'alimentazione elettrica ininterrotta che mantiene il funzionamento di sistemi IT critici durante blackout.

VLAN (Virtual Local Area Network)
La separazione logica di una rete fisica in più reti virtuali. Migliora sicurezza e prestazioni.

VoIP (Voice over Internet Protocol)
Telefonia tramite internet. Permette comunicazione più economica e flessibile rispetto alla telefonia tradizionale.

VPN (Virtual Private Network)
Una connessione crittografata tramite internet che simula una rete privata sicura. Importante per home office e collegamento in rete delle sedi.

WAN (Wide Area Network)
Una rete che copre ampie aree geografiche e collega diverse LAN tra loro.

Wi-Fi 6
Il più recente standard WLAN con velocità più elevate, migliore efficienza e supporto per più dispositivi simultanei.

Support-HotlineInfoE-MailBlog
xl lg md sm xs